Come lavoro con l' Enneagramma all' interno dei miei corsi:
( questo lavoro è il risultato di un lavoro di ricerca di personalizzazione delle pratiche, di fatto iniziato tanti anni fa con l' incontro con lo yoga dell' energie, nel lontano 1983 e che si è potuto concretizzare grazie anche alla conoscenza di tante tecniche provenienti dalle piu' disparate culture e discipline ). Con le persone interessate, insieme, in vari modi ed eventualmente con l' aiuto del test, si arriva a individuare l' enneatipo principale, poi inizia il lavoro vero e proprio che si divide in
1- conoscenza piu' approfondita delle caratteristiche del primario tipo per iniziare a vedersele nel quotidiano
e così facendo provare a riconoscere e distanziarsi dai propri meccanismi automatici piano piano.
2-conoscenza piu' approfondita degli altri enneatipi per imparare a vedere ed accettare meglio gli altri
riconoscendo la natura profonda ed essenzialmente autoprotettiva delle proprie maschere ed onorarle TUTTE.
3- individuare e conseguentemente lavorare in pratiche spirituali piu' caratterizzate o comunque specifiche
che servano, piu' efficacemente di cio' che facciamo istintivamente, ad aiutarci ad evolvere realmente . SI fanno pratiche che naturalmente sono quelle che tutti fanno volentieri e che in definitiva vanno "per il verso del pelo" della propria maschera enneatipica, quindi che danno energia ed entusiasmo e si introducono poi delle pratiche che sono quelle che ciascuno non farebbe mai, nemmeno sotto tortura e che in definitiva fanno meglio emergere e/o rappresentano gli aspetti d' ombra. L' integrazione fra questi due estremi è agevolata da un altro tipo di pratiche che aiutano a tenere insieme tutto. Per ogni enneatipo è possibile definire teoricamente queste pratiche. SI tratta anche di personalizzarle ed adattarle ancora meglio alla persona che le fa. Anche in dosi minimali ma tuttavia efficaci.
Usiamo soprattutto l’ Enneagramma per definire le caratteristiche principali della natura di un individuo.
Lo usiamo preferendolo ad altri sistemi, per vari motivi: sinteticamente perché è uno strumento unico e prezioso che permette una analisi che unisce organicamente tutti gli aspetti della persona: da quelli psicotici più estremi a quelli spirituali più elevati e dove è evidente il continuum esistente fra carattere o struttura di difesa ed essenza o struttura profonda dell’anima : qui è manifestamente evidente come il primo è in genere un importante indicatore della natura della seconda.
La sua formulazione permette di identificare in modo abbastanza rapido la struttura del funzionamento inconscio sia a livello emozionale, che fisico, che mentale.
Il sistema ha origini antichissime e da alcuni viene fatto risalire all’ ambiente Sufi. Oggi esistono diversi modidi utilizzo e lettura di questo strumento, ne abbiamo in mente almeno 4, in realtà più o meno profondi, ma non in contraddizione sostanziale fra di loro. Di questi noi usiamo una composizione di quello di Claudio Naranjo-Don Riso ( enneagramma psicologico delle passioni ) e quello di A.H. Almaas (enneagramma delle idee sacre ). Quello delle idee sacre si focalizza di più sulle strutture innate e gli aspetti spirituali, quello delle passioni sulle strutture acquisite culturalmente nei primi anni di vita e gli aspetti psicologici, ma è una differenza non così sostanziale come appare. L’ enneagramma è uno strumento potentissimo e viene usato sempre più estesamente nella psicoterapia moderna proprio per la sua rapidità, profondità ed efficacia.
In sintesi, questo il nostro modo di lavorare con l' enneagramma: Un suono naturale ( una luce naturale, una struttura…...) è composto (-a) da tanti vari tipi di suoni ( onde, vibrazioni… ) detti armoniche: un qualsiasi oggetto ha un modo di vibrare naturale che è composto dalla combinazione di tanti diversi modi principali ed elementari di vibrare,in entrambi i casi c’è in genere un modo principale di vibrare e dei modi secondari.
Per le persone, i caratteri, si può dire una cosa simile : il nostro carattere è composto da tante modalità
ma fra tante in genere c’è un modo principale e dei modi secondari. Individuare questo modo principale è la maggiore funzione dell’ enneagramma, ma si possono individuare anche componenti secondarie terziarie e vari altri aspetti…. in un sistema molto ricco e articolato.
( fine della prima parte.....continua in 11B)